La climatizzazione invernale di un’abitazione è sempre piuttosto problematica, infatti, soprattutto quando gli inverni sono piuttosto rigidi, riuscire a mantenere una temperatura sempre piacevole ed equilibrata può essere difficile, soprattutto nelle case meno recenti, dove l’isolamento termico è sempre piuttosto scarso e insufficiente.
Verificare le condizioni dell’impianto di riscaldamento e, se necessario, sostituire la caldaia con un modello più recente e performante o con un dispositivo diverso è senz’altro utile, se non a volte indispensabile, ma per ottenere il risultato migliore in termini di benessere climatico e costi, è fondamentale anche rivedere l’isolamento termico dell’edificio ed eventualmente cercare di implementarlo e migliorarlo.
Scegliere la migliore fornitura di gas
Oggi la maggior parte degli impianti di riscaldamento è alimentata a gas, e le tariffe di fornitura possono variare anche notevolmente da un’azienda all’altra. Verificare le offerte migliori del momento e scegliere la più adatta alle proprie necessità e preferenze è la soluzione ideale per ridurre i costi in bolletta: per procedere con la scelta giusta, il consiglio è quello di mettere a confronto le diverse proposte dei fornitori di gas metano utilizzando un tool di comparazione disponibile online.
Un comparatore come https://www.komparatore.it/gas è un valido aiuto nel confrontare le diverse proposte e trovare quella che risponde meglio alle specifiche esigenze, in base al consumo stimato annuo e al tipo di tariffa, che può essere fissa, variabile o su fasce orarie.
Isolare il più possibile l’interno dell’abitazione
Come abbiamo detto, spesso il riscaldamento di casa non riesce a garantire il benessere a causa della mancanza di un isolamento termico ideale: per migliorare il clima e il comfort abitativo è quindi necessario ridurre al minimo le infiltrazioni d’aria provenienti dall’esterno ricorrendo a tecniche diverse.
Prima di tutto si consiglia di controllare infissi e serramenti e, se necessario, sostituirli con un prodotto che assicuri il perfetto isolamento dall’esterno, sia termico che acustico, scegliendo, ad esempio, serramenti in alluminio con taglio termico e vetrocamera.
Per quanto riguarda pareti, solai e tetti, esistono diversi metodi per incrementare l’isolamento dell’edificio senza necessità di effettuare interventi invasivi e costosi, dall’installazione di pannelli o lastre coibentanti all’inserimento di schiuma poliuretanica nelle intercapedini. La scelta è molto ampia e può soddisfare ogni esigenza, in base alle caratteristiche dell’immobile, utilizzando anche materiali ecosostenibili e riciclabili.
Risparmiare con le fonti energetiche alternative e rinnovabili
Ormai tutti parlano di sostenibilità ambientale, e anche in fatto di riscaldamento si sta diffondendo sempre di più l’abitudine a ricorrere a fonti energetiche naturali e rinnovabili. Una soluzione relativamente semplice è quella di installare i pannelli solari per produrre acqua calda, utile per il riscaldamento e per ogni altra necessità domestica. I pannelli solari possono anche integrare un impianto di riscaldamento tradizionale e garantire un’ottima climatizzazione limitando al contempo i costi.
Un’altra soluzione valida è la pompa di calore, che permette di climatizzare perfettamente la casa in tutte le stagioni con costi di gestione limitato e sempre con il massimo rispetto per l’ambiente naturale, una scelta senza dubbio vantaggiosa per il bilancio domestico, per il comfort abitativo e per l’ecosistema.